Abitazioni
Le dimore tradizionali, come luoghi che le genti occupano per viverci, obbediscono a precise regole e caratteristiche.
Abbiamo quindi:
– Scelta del luogo: sicurezza, salubrità, vicinanza dell’acqua, ecc.
– Orientamento: aerazione, luminosità, credenze magiche e religiose.
– Materiale di costruzione:
– vegetale spesso con piante ricche di essenze antiparassitarie e antimicrobiche;
– minerale: argilla, fango, sassi, calce, mattoni, cemento, ferro;
– animale: sterco, specie bovino, pelli.
– Colori: impiegati per decorazioni spesso sono insettifughi contro mosche e zanzare come il turchino, usato nei paesi musulmani (cromoterapia).
– Tipi di abitazione: variano secondo un’infinità di fattori e abitudini tradizionali.
Diffusissime sono le dimore su palafitte anche in località asciutte e di montagna.
– Costruzioni speciali: per celibi, per nubili, per maritate, per donne mestruanti, per partorienti, per uomini, per ammalati, “case dei morti”, delle divinità, degli spiriti.
Bibliografia a cura di Antonio Scarpa
– Arecchi A., 1991. La casa africana. Clesav Ed., Milano.
– Betta P., 1973. I mutamenti della casa rurale montana : esempio geografico di correlazione tra uomo e cultura. Parma.
– Biasutti R., 1938. La casa rurale nella Toscana. Bologna.
– Buti G., 1961. La casa degli indoeuropei. Tradizione e Archeologia, Firenze.
– Chiaia V., 1962. I pueblos, villaggi indiani del south-west americano. Bari.
– Costa C., 1933. Le abitazioni dei Somali. Le Vie d’Italia. XXXIX.
– Forno M., 1969. Ricerche sull’abitazione degli Amerindi Piaroa. Annali Lateranensi.
– Morgan L., 1965. Houses and houses-life of the American aborigines. Chicago & London.
– Ruocco D., 1961. Le ricerche sulle dimore rurali in Italia. Riv. di Etnografia, XV.
– Scarpa A., 1980. L‘abitazione. In : Etnomedicina, Lucisano Ed., Milano.
– Simoons F.J., 1960. Northwest Ethiopia. Madison, Abitazione, 57-63.
– Teixeira Da Mota A., Ventim Neves, 1948. A habitaçao indigena na Guiné portuguesa. Bissau.
– Tilak B.G., s.d. Arctic Home in the Vedas. Varanasi.
– Zavatti S., 1968. Le dimore umane ad Angmassalik (Groenlandia Orientale). Boll. Soc. Geogr. Ital., V.
Capanna Cuna

0677 - panama, capanna dei cuna.
Le abitazioni e le architetture in Asia

0658 - abitazione celebes

0659 - abitazione tipica di giava

0664 - Sumatra, abitazione dei Daiacchi

0664 - Sumatra, abitazione dei Daiacchi.

0661 - abitazione di giava, granai a parte

0662 - granaio, giava

0665 - filippine, abitazione su palafitte

0671 - thailandia architettuta tradizionale 2

0503 - sampan, imbarcazione cinese
Abitazioni e architetture in Oceania

0673 - abitazione samoana

tipica-abitazione

0672 - Pacifico, abitazione su palafitte

1425 - capanna tipica delle isole fiji
